Con Prince 1+1+1 non faceva solo 3

Non possiamo di certo classificarla come un’ossessione, sarebbe una valutazione sproporzionata, ma la mania di Prince per i numeri è qualcosa di tanto inusuale quanto originale. È la loro frequente presenza nei titoli e nei testi delle sue canzoni che ci porta a dichiarare una cosa simile. Interi, frazionari, ordinali, equazioni, semplici cifre, a volte anche scritti o utilizzati anche per sostituire parole e preposizioni. La storia, ma soprattutto la fantasia di Prince, si è manifestata anche attraverso tali elementi.

Potremmo introdurvi in questa sorta di modello matematico partendo dal lontano 1975 e dai 94 East, gruppo di Pepé Willie, musicista con il quale Prince cominciò a fare le prime collaborazioni come strumentista di supporto negli studi della Sound 80 di Minneapolis. Noi però vogliamo cominciare la sequenza numerica dal suo album 1999, per poi arrivare al suo ultimo progetto, quel Hitnrun che probabilmente doveva completarsi con la Phase Three, ma che purtroppo si è interrotto al Phase One e al Phase Two. Attraverso i trentatré anni trascorsi tra questi suoi lavori, abbiamo avuto modo di ascoltare Rave Un2 The Joy Fantastic, The Vault… Old Friends 4 Sale ma anche 3121, 20ten e Lotusflow3r. Tutti album che contenevano un numero nel titolo.  Anche il nome della sua prima raccolta postuma, 4ever, contiene quel 4 che spesso Prince utilizzava per sostituire il tradizionale “FOR”.

Negli anni ’80 Prince creò i Madhouse, una sorta di progetto parallelo ai The Revolution.  La caratteristica comune a tutte le loro canzoni era, oltre che essere solo brani strumentali, il titolo. Solo numeri. I due album pubblicati si chiamavano 8 e 16 e in ciascuno di questi si trovavano otto canzoni, nominate con One, Two, Three e via di seguito, sino all’ultima traccia del secondo album che era Sixteen. Tutti numeri interi che però sui b-side dei singoli come Ten o Thirteen si frazionavano per diventare Ten And ½ o Thirteen And ¼. Era pronto anche un terzo album, che guarda caso si doveva intitolare 24, ma il progetto svanì. La prima traccia di quel disco, 17, fu comunque pubblicata nel 1994 in una compilation voluta da Prince come celebrazione degli artisti della sua etichetta Paesley Park Record. La raccolta si intitolava 1-800 New Funk. Altro disco, altri numeri.

 

Negli stessi anni, la fantasia matematica di Prince non si fermò ai soli Madhouse. Troviamo esempi di brani scritti per altri artisti, ma anche per se stesso. Abbiamo 100 MPH per i Mazarati e la ben più celebre 777-9311 per l’amico Morris Day dei The Time.  Con Sheila E. scrisse e suonò Romance 1600, mentre a Sheena Easton regalo’ 101, inserita nell’album The Lover In Me. L’equazione matematica 3 x 2 = 6 era il titolo di una delle canzoni per le Vanity.  4 Lust doveva essere, perché mai pubblicata, un duetto con la biondissima Jill Jones, mentre nel disco I’m Ready di Tevin Campbell c’era l’emblematica quanto curiosa Paris 1798430, scritta con lo pseudonimo di Paisley Park. Prince come sappiamo non partecipò  all’incisione di We are The Word, ma nella compilation dedicata all’evento troviamo una sua canzone dal titolo 4 The Tears In Your Eyes.  Sul retro del singolo Batdance c’è 200 Balloons mentre su quello di Days Of Wild c’è un’altra equazione dal titolo 1+1+1 Is 3, presente nell’album The Rainbow Children del 2001. Uno dei b-side più celebri è sicuramente quello di When Doves Cry dove abbiamo 17 Days. La canzone, con i suoi inconfondibili loop di chitarra elettrica contaminata dalla psichedelica, un paio di anni dopo sarà nuovamente scelta, come retro per il singolo di Girls & Boys. 7 è stato un singoli di Prince con i New Power Generation, come pure Girl 6, presente nella colonna dell’omonimo film di Spike Lee, realizzata completamente con canzoni di Prince.  Nel Crystal Ball troviamo 2morrow ed anche 18 & Over, mentre in The Gold Experience c’era 319.

Di esempi dove il 4 sostituisce il già citato “FOR” o il 2 rimpiazza il “TO”, ne abbiamo a bizzeffe. Ci sembra doveroso ricordare i più conosciuti, come When 2 R In Love di Lovesexy, Money Don’t Matter 2 Night o il caso congiunto in 2 Nigs United 4 West Compton, che si ascolta nel The Black Album.  Pearls B4 The Swine la troviamo in One Nite Alone…  ed in questi giorni, dove si parla di un probabile nuovo album con inediti,  la canzone scelta per anticipare il progetto è Nothing Compares 2 U.

77 Beverly Park, brano che troviamo in Lotusflow3r, non è nient’altro che il nome dato all’home studio allestito nella villa che Prince affittò a Beverly Hills (2008-2009), nel quale completò l’album. Cosa analoga per 3121, il numero che da il titolo al suo album del 2006. Lo si vede per la prima volta sulla giacca che Prince indossava in occasione della sua esibizione hai 36 ° NAACP Image Awards del 19 marzo 2005. Solo dopo si scoprì che quella cifra non era nient’altro che il numero civico della sua villa in affitto a Los Angeles, 3121 Antelo Rd.

Alcune di queste canzoni “numeriche” si conoscono, ma non sono mai state pubblicate ufficialmente.  1, 2 fu distribuita esclusivamente attraverso le condivisioni del NPG Music Club. Durante i concerti del Musicology Tour 2004, Prince spesso interpretava 12:01, anche questa canzone mai pubblicata ufficialmente. Da quello che sappiamo, sembra che 12 Keys sia la versione strumentale di quella che poi è diventata The Question Of U.  Storia curiosa invece quella di 1010, canzone inedita, probabilmente scritta e registrata nel periodo 1994/95 nei Paisley Park Studio di Chanhassen. Non si sapeva nulla di questa canzone sino a quando il manoscritto del testo non è stato esposto nelle teche della mostra My Name Is Prince dello scorso anno organizzata all’O2 Arena di Londra. La cosa divertente è che il 1010 potrebbe essere interpretato come l’abbreviazione o la stenografia di (Rin) TinTin parola riportata in un strofa della canzone: “If u ask the Lone Ranger Rin Tin Tin (1010)”. Chissà se 1010 ha qualche relazione con un’altra canzone dal titolo 2020, inizialmente scritta e cantata con Mayte per l’album Emancipation, ma anche questa chiusa in cassaforte

LONDON, ENGLAND – OCTOBER 26: Prince memorabilia on display at the O2 Arena on October 26, 2017 in London, England. (Photo by Jo Hale/Getty Images)

In The Truth, album classificato come il primo acustico di Prince e distribuito in allegato al Crystall Ball, troviamo il titolo che probabilmente ha ispirato  il nome delle 3rdEyeGirl gruppo composto da Ida Nielsen, Hannah Ford e Donna Grantis, che ha accompagnato Prince dal 2012 sino al 2014. Parliamo di 3rd   combinazione tra un numero e un simbolo, altra prerogativa stilistica che spesso Prince utilizzava nello scrivere liriche o i suoi messaggi. Anche nei suoi ultimi album ci sono canzoni con titoli contrassegnati da numero: Phase One, accoglie 1000 X’s & O’s, che nella versione originale incisa ben ventitré anni prima si intitolava A 1,000 Hugs And Kisses, mentre in Phase Two si trova 2 Y. 2 D, possibile acronimo di 2 Young 2 Dare o di Too Young To Dare.

Tra i titoli più curiosi c’è 3 Nigs Watchin’ A Kung Fu Movie. Questa canzone fu una di quella che il pubblico presente alla Celebration del 2000, votò come brano da inserire in quello che doveva essere il Crystal Ball Volume II. Il seguito del Crystal non venne mai alla luce.

Source: The Vault

 

Compilation disponibile su Spotify con alcune delle canzoni citate nell’articolo

 

….

Questo slideshow richiede JavaScript.

3 pensieri su “Con Prince 1+1+1 non faceva solo 3

  1. Ciao, complimenti per il post…da vero conoscitore di Prince. Se non ho visto male non hai menzionato il Tour “21 Nights in London” del 2007 alla O2 Arena di Londra, 21 date iniziate l’1/8/2007 e terminate il 21/9/2007 e, guarda caso 2+1+9+2+7=21 😊
    Nel caso l’avessi gia’ indicata ti chiedo scusa per la svista. Luca

    Piace a 1 persona

  2. Ciao Zio
    Ottima osservazione. Si potrebbero ricordare anche i tour del Welcome 2 America o Canada dove campeggiava in bella vista il 2 oppure i concerti del Per4ming Live 3121 del 2006 e 2007 fatti a Las Vegas.

    Grazie
    Simone

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.