Tante le circostanze che hanno visto Prince duettare con altri artisti. Se non è successo tra le mura di uno studio di registrazione, è capitato su di un palco in occasione di uno show televisivo o di un concerto privato a Paisley Park. Tra i tanti ci sono state stars come Madonna, Lenny Kravitz, Bruce Springsteen, George Clinton, Stevie Wonder o Nile Rodgers. Tra questi anche un musicista che definì Prince con queste parole … “Prince è James Browne, è Jimi Hendrix ed anche Marvin Gaye. Prince è tutti loro, contemporaneamente. E sul palco, è Charlie Chaplin”. Stiamo parliamo di Miles Davis che suonò con Prince in occasione di un ormai celebre show di fine anno, quello del 31 dicembre 1987, organizzato per scopi benefici a Paisley Park. Il ricavato fu devoluto all’associazione “Minnesota Coalition for the Homeless”. Quella notte, su di un palco decorato con tonalità viola, pesca e palloncini argento, Prince e la sua band suonarono per circa due ore di fronte a 400 persone invitate per l’occasione. Tra di loro anche i genitori di Prince. Nella prima parte dello show fu riproposta la stessa line-up del tour di Sign O’ The Times. Dopo la mezzanotte una sorprendente jam di 34 minuti di It’s Gonna Be A Beautiful Night, che ha incluso anche brani come Six, Cold Sweat e Take The ‘A’ Train. Il momento culmine quando sul palco è arrivato Miles Davis che con la sua tromba ha accompagnato, anche se solo per pochi minuti, Prince e la sua band rendendo lo spettacolo un evento unico ed impareggiabile.
01. Sign O The Times
02. Play In The Sunshine
03. Little Red Corvette
04. Housequake
05. Girls And Boys
06. Slow Love
07. I Could Never Take The PlaceOf Your Man
08. Shela Drum solo
09. Hot Thing
10. If I Was Your Girlfriend
11. Let’s Go Crazy
12. When Doves Cry
13. Purple Rain/Auld Lang Syne
14. 1999
15. U Got The Look
16. It’s Gonna Be A Beautiful Night/Six
17. Miles Davis solo
18. Chain Of Fools/Cold Sweat
19. Interlude/Take The A-Train
20. Funky Man/Alphabet St/Cold Sweat/Float Like A Butterfly. Sting Like A Life
21. It’s Gonna Be A Beautiful Night
Da quello che sappiamo, questa è stata l’unica occasione nella quale Prince e Miles hanno suonato insieme. L’idea fissa di Prince era quella di avere il trombettista nella sua band per un intero tour, ma la cosa non si realizzò a causa dell’improvvisa scomparsa del musicista nel settembre del 1991. Per quanto riguarda probabili collaborazioni in uno studio di registrazione, atteniamoci a quello che ha dichiarato Eric Leeds nell’intervista che troviamo sul prossimo numero del magazine Uncut. I due artisti, racconta il sassofonista che ha suonato con Prince per quasi vent’anni, non si sono mai incontrati per una vera e propria produzione. Alcune tracce come Can I Play With U? (1985) , Funky (1989) o 17 (Penetration) furono scritte da Prince e proposte a Miles Davis, ma nessuna di queste è mai stata scelta ed inserita in un suo album. Spesso Miles Davis suonava nei sui concerti alcune cover di Prince, canzoni come la sopra citata Penetration o Movie Star. Prince pochi giorni dopo la sua morte, scrisse e gli dedicò un brano strumentale, mai pubblicato, dal titolo Miles Is Not Dead conosciuta anche come Letter 4 Miles, mentre nell’album Rave Un2 The Joy Fantastic (1999) abbiamo il primo Segue, della durata di quattro secondi, che è dichiaratamente dedicata a lui.
Un po’ di mistero rimane per Adore, la canzone di chiusura di Sign O’ The Times, il doppio album di Prince del 1987. Per molti la tromba che si ascolta in questo brano è quella di Miles Davis. In realtà chi la suona è Matthew “Atlanta Bliss” Blistan, ed è questo il nome che compare nei crediti dell’album. La conferma arriva anche da quello che c’è scritto nel libro “The Last Miles”, autorevole documento che racconta gli ultimi anni di vita di Miles Davis, nel quale è possibile leggere della grande amicizia che c’era tra i due artisti, ma nulla di Adore, che non viene mai nominata, come non viene mai narrata una loro collaborazione in studio.
…..
Intervista a Eric Leeds
uncut.co.uk
….
Miles Davis Discusses Prince
….
Prince e Miles Davis, Paisley Park 31/12/1987
—