La track list di HitNRun

In settimana è stata annunciata la track list di HitNRun. Per la conferma definitiva attendiamo lunedì 7 settembre, data di distribuzione dell’album. Vi ricordiamo che inizialmente sarà distribuito in esclusiva sulla piattaforma Tidal.  Tra conferme e sorprese eccovi alcune breve informazioni.

Source: amazon.fr


Million $ Show
La voce femminile e quella della cantante R&B svedese Snoh Aalegra.

Shut This Down
La canzone è stata fatta ascoltare per la prima volta a Parigi, il 1 giugno 2014, in attesa dei concerti a Le Zénith. Sinceramente non me la ricordo!

Ain’t About 2 Stop
Questo è il un brano che contiene il featuring di Rita Ora

Like a Mack

This Could B Us
Stesso titolo contenuto nel precedente album Art Official Age. In HitnRun è riproposta in una nuova versione

Fallinlove2nite
la canzone è stata pubblicata nel marzo del 2014 come stand-alone digital single ed è cantata in compagnia dell’attrice Zooey Deschanel. Il 2 febbraio dello stesso anno Prince partecipò come attore ad una puntata della sitcom New Girl, che ha come protagonista la Deschanel. Sul finale dell’episodio i due interpretarono la canzone per la prima volta.

X’s Face
distribuita in esclusiva dalla Live Nation a chi acquistava i biglietti per i concerti di Louisville dello scorso marzo

Hardrocklover
se consideriamo Fallinlove2nite il primo singolo dell’album, questo è il secondo. E’ stato distribuito a luglio via Soundcloud.com

Mr. Nelson

1000 X’s & o’s
la versione originale è stata registrata nel 1992 a Sydney durante il tour di Diamonds And Pearls Tour.

June

19 pensieri su “La track list di HitNRun

  1. Praticamente solo 11 brani (pochi considerati l’era attuale e il suo ampio “vault”), ma poco vuol dire.

    Fatto sta però che 2 sono praticamente vecchie (come già ho avuto modo di dire, “This could be us” era intoccabile, e questo remix la rovina, mentre “Fall in love 2nite” poco ci azzecca mi sa col resto).

    Il singolo anticipatorio è quindi decisamente “HardRockLover”, per me scarsa, un non-sense.
    E quello che pareva essere il secondo singolo, quello del lancio per intenderci (“Stare”), sicuramente meglio del primo, che fine ha fatto?

    3 altri brani si sono già sentiti, anche se solo live.

    E siamo quindi a 6 brani non inediti nel senso stretto del termine.

    Dobbiamo quindi sperare nel miracolo dei rimanenti 5 brani?

    Sarà l’ennesimo “hype”?

    "Mi piace"

  2. Da questo punto di vista ho sempre criticato Prince nella libertà che chiede da ogni convenzione di mercato (senza però voler rinunciare ai soldi – se la musica non fosse un mercato, si dovrebbe accettare il fatto di essere poveri, come furono tanti tra musicisti, attori e pittori, e come capita a gente dotata ancora oggi), e sottolineo che fu proprio la Warner a salvarlo in più di una occasione, quindi anche sul lato economico, di ambo le parti ovvio – vedi il doppio album “Sign ‘O the Times” che così come è ne ha fatto un capolavoro, eterogeneo nella sua varietà, sebbene non con vendite elevate – perché, almeno all’epoca, un doppio costava… quasi il doppio! – pensate se invece avessero accettato la sua versione tripla (“Crystal Ball”) che disastro di vendite sarebbe stato (oltre che disomogeneo, a vederne la scaletta).
    A questo punto sarebbe stato meglio, e peraltro più corretto, dare credito anche ai Revolution e pubblicare il doppio “Dream Factory”.

    E si veda infatti il flop, sotto ogni punto di vista, di Emancipation…una volta abita la libertà.
    L’emancipazione gli costò cara… Tant’è che perse pure il nome.

    Su questo piano, apprezzo di più artisti come Madonna, meno in lotta col sistema – e coi fan – che propongono un album ogni 3 anni perché nel frattempo realizzano un tour (mondiale) che si concentra sul nuovo materiale, per poi passare a un nuovo capitolo, e senza fare i capricci con mezzi utilissimi per la promozione come Spotify (tanto ormai si guadagna bene soprattutto coi live, vedi Live Nation).

    Peraltro, pare che così facendo riscuotano maggiore successo e soddisfazione da parte dei fan.

    Pare invece che Prince voglia divertirsi solo lui, e allora che si faccia le sue jam session e i suoi aftershow, rilasciando di tanto in tanto brani nuovi come faceva ai tempi dell’NPG Music Club (fu lui l’avventore della musica su internet, tra l’altro).

    Ribadisco infine che trovo ridicolo inserire brani vecchi in un nuovo album (specie se remix), così come i sample per ravvivare un brano nuovo (vedi quello di “Kiss” in “Stare”) e lo stesso penso delle cover: questo per me vale per un artista vero, creativo.

    Un altro non-sense sarebbe avere una copertina (come quella finora spacciata per tale) che è una mezza copia di un album precedente.

    Ad ogni modo, visto che di certo non sottoscriverò a Tidal, si sa quando uscirà l’album su supporto fisico? Sapete, quelle cose che una volta vendevano nei negozi detti di dischi e musica…

    "Mi piace"

  3. Aspetto l’uscita dell’album per dare il mio giudizio, certo la riproposta di “This could be us” mi lascia perplesso, tra l’altro un brano dimenticabilissimo dell’album precedente, e anche “Fallinlove…” che pure mi è piaciuto per la sua leggerezza quando è uscito, non la capisco, meritava un posticino in “Art Official Age” semmai, e si che il nostro dovrebbe avere l’armadio pieno di pezzi più interessanti. Staremo a sentire, e a vedere, ma solo a me la copertina non piace ? ma è quella definitiva ?

    "Mi piace"

  4. “This could be us” brano dimenticabilissimo??? Ma li dentro c’è tutta l’anima di Prince! :) Un po’ come in “Adore”, per citarne solo un altro, è lì che lui riesce a unire cielo e terra. Non so spiegarlo meglio, non so dare forma in parole a una cosa così grande dentro di me quando ascolto pezzi come questi.

    "Mi piace"

  5. This could be us….
    non volevo offendere nessuno, il pezzo non è male, ma penso che Prince ne abbia sfornate a decine di simili ballad, alcune delle vere e proprie pietre miliari della sua discografia, come appunto la citata monumentale “Adore”

    "Mi piace"

  6. io dopo il primo ascolto sono sotto un treno…una roba imbarazzante. Per come la vedo io produttori non ci si improvvisa e questo Josh Welton è un’emerita pippa. Prince è un genio nel suonare e nel creare canzoni, ma nel scegliere i collaboratori nisba…questo è l’ultimo di una lunga serie che se non fosse mai comparso ne avrebbe giovato la discografia. A questo punto rimpiango i tempi della Warner,sarà stato schiavo ma forse e dico forse qualcuno riusciva ad imporre dei no all’uscita di cose non all’altezza.

    "Mi piace"

  7. Ragazzi, il disco sembra calcare le orme di “Confessions on a Dance Floor” di Madonna. Molti brani sembrano usciti da Bob Sinclair. Al primo ascolto si resta sbigotti, al secondo pure. Speravo in qualcosa più funky, come stare o hardrocklover, ma questi sono gli unici brani degni di nota e veramente funky. Forse si salva solo June. Del resto il disco è stato annunciato come “sperimentale”.

    "Mi piace"

  8. Magari questo disco fosse il “Confessions on a Dance Floor” di Prince! Quello era un capolavoro, soprattutto perché il produttore era un certo Stuart Price, che con i suoi innumereveoli alias ha prodotto un sacco di bei dischi negli ultimi dieci anni. Il primo ascolto di Hit & Run è stata un esperienza tremenda. Sembra la versione dance di Chaos & Disorder. Brutti il titolo e la copertina. Di sperimentale o innovativo non ha nulla. Si salvano, il che è tutto dire, Hardrocklover e 1000 X’s & O’s! Non capisco la hype attorno a June, mi sembra l’ennesimo pezzo inutile. Una nota davvero positiva è che il disco dura poco (meno di 38′). Per fortuna a Baltimore è stata risparmiata l’onta di essere pubblicata in questa raccolta. Warner Bros dove siete? Vi prego, riportatelo alla ragione!

    "Mi piace"

  9. Ho sentito solo la preview e per adesso mi è bastata, non ho intenzione di abbonarmi a Tidal, neanche free . Darò un giudizio più avanti ma gli intro di 30” non promettono nulla di buono, come tutte le recensioni che stroncano in toto o quasi l’album. Francamente speravo che solo la copertina fosse brutta…

    "Mi piace"

  10. Ho letto che l’album fisico (per ora il CD) sarà distribuito a partire dal 25 settembre.
    Ma non ho capito una cosa: pare che sarà distribuito dalla Universal.
    Ma la Warner che fine ha fatto?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.