
Uno degli ultimi video aggiunti su Lotusflow3r.com è l’ottima interpretazione, fatta al concerto di Mountrex 2009, di una delle più famose canzoni firmate da Prince. “Little Red Corvette”, brano contenuto nell’album “1999”, è il secondo singolo estratto da quel fortunatissimo disco. Pubblicata il 9 febbraio del 1983, è stata la prima canzone di Prince ad entrare nella topten della Billboard US Pop Chart, arrivando al 6° posto, superando anche il piazzamento raggiunto nella classifica di settore, vale a dire la US Black Chart (15° posizione). La spiegazione di ciò si trova nelle sonorità pop-rock del brano. Sino ad allora, la maggior parte della musica creata da Prince, era basata più sul contenuto ritmico a svantaggio dello stile melodico, armonico e pop utilizzato invece in canzoni come “Little Red Corvette”. Questo favorì l’avvicinarsi di nuovi fans, tendenzialmente schivi nall’apprezzare un cantante black come Prince. La canzone combina i suoni programmati di quella che era la drum machine per eccellenza in quegli anni, la LI-1 Linn, e l’immancabile sintetizzatore. Le voci e i cori che accompagnano Prince sono di Lisa Coleman e Dez Dickerson che firma anche l’eccellente assolo di chitarra presente nel brano. Altro fattore importante è stato la programmazione del video nelle trasmissioni televisive di MTV. Quello di “Little Red Corvette” fu uno dei primi trasmessi di un’artista afroamericano.
Scritta nel luglio del 1982 nello studio casalingo di Prince, viene incisa nella sua versione finale il mese successivo presso gli studi Sunset Sound di Los Angeles, dove tutte le tracce di “1999” furono completate per la pubblicazione dell’album, avvenuta il 27 ottobre del 1982.
Nei primi giorni del gennaio 19’83 Prince realizza, sempre nei Sunset Sound Studio, la versione remix che prenderà il titolo di “Little Red Corvette (Dance Mix)”. La traccia è un ottimo prolungamento di quella presente sull’album e per i più attenti sembra essere uno dei migliori mix pubblicati da Prince.Il disco 7″ singolo statunitense, ebbe come B-side “All The Critics Love U In New York”, mentre per il mercato inglese fu scelta “Lady Cab Driver” oppure “Horny Toad”. Per i 12” inglesi esistono pubblicazioni con B-side differenti: “Automatic” e “International Lover” o “Horny Toad” e “D.M.S.R.”. Più tardi fu commercializzata anche una versione con “1999” come B-side.
Sempre a gennaio, durante le prove organizzate in preparazione alla seconda parte dei concerti del tour, viene registrato il video promozionale della canzone. Al Civic di Lakeland, Brian Greenberg decide di riprendere Prince e la band che lo accompagna, i Revolution. Si inizia con un’inquadratura di Prince, solo sul palco per poi terminare in una vera e propria live performance.
Il successo raggiunto dal brano diede la spinta decisiva all’intero album che, dopo una partenza in sordina, raggiungerà ragguardevoli vendite (RIIA 4 milioni di copie). Alcune date live previste in Inghilterra furono annullate proprio perché Prince volle sfruttare al massimo la notorietà raggiunta, aggiungendone di nuove in USA.
Anche la TV si interessa al successo musicale di Prince. Negli studi KTLA di Los Angeles, il cantante registra una performance di “Little Red Corvette” che sarà trasmessa il 13 maggio 1983 a “Solid Gold”.
La rivista Rolling Stone lo votò come migliore artista dell’anno 1982 e nella propria lista delle migliori 500 canzoni classificò “Little Red Corvette” alla posizione numero 108; l’assolo di chitarra di Dez Dickerson si piazzò, nella classifica The 100 Greatest Guitar Solos redatta dai lettori di Guitar World, alla posizione numero 64.
Questa canzone ispirò Stenie Nicks (Fleetwood Mac) per la sua “Stand Back”. Prince collaboro e suono le tastiere nel brano.
Negli anni a seguire, la canzone è diventata un classico e speso Prince la inserisce nelle setlist dei suoi concerti. Quella di Montreux 2009 ne è un esempio.